Pro Loco di Pasian di Prato APS

Comunicati Stampa

Pro Loco di Pasian di Prato: nuovo statuto e progetti futuri.

Venerdì 28 marzo l’assemblea dei soci della Pro Loco di Pasian di Prato aps si è riunita in doppia seduta; straordinaria ed ordinaria. Nel corso dell’assemblea straordinaria gli oltre 50 soci presenti hanno votato l’adeguamento dello statuto ai nuovi standard previsti dal RUNTS (il Registro
Unico Nazionale per il Terzo Settore) che rende più agile lo stesso strumento statutario per eventuali future modifiche senza la necessità di una maggioranza del 75 % dei votanti e snellisce il numero dei membri del Consiglio Direttivo ad 11 unità con la possibilità però di avvalersi della consulenza e della competenza di soci individuati per specifici progetti.
In seduta ordinaria i presenti hanno approvato il bilancio consuntivo del 2024, anno del trentesimo anniversario di fondazione, e preventivo del 2025 nel segno della continuità, ma anche del rinnovamento, in linea con il motto del sodalizio “Insieme per progredire”. La presidente Cristina Micossi
ha sottolineato, numeri alla mano, come il cuore pulsante delle associazioni costituisca in Italia un enorme patrimonio umano con 5 milioni di volontari, svolgendo un ruolo strategico per la comunità.
Procede il progetto di valorizzazione dei Prati Stabili con il neonato patto di collaborazione tra l’associazione ed il Comune, rappresentato nel corso dell’assemblea dall’assessore alla cultura Paolo Montoneri, sottolineando il grande successo di pubblico in occasione della recente serata informativa,
tenutasi nell’auditorium comunale, sul tema della salvaguardia della biodiversità come risorsa di assoluto valore culturale e naturalistico, una ricchezza da tutelare che costituisce la principale peculiarità del territorio. Lo scorso mese di settembre la presidente Micossi si è recata con alcuni
collaboratori a Ginevra in occasione di una importante vetrina internazionale del settore, per far conoscere, per il tramite della Regione FVG, le specificità ed i piatti tipici, ottenuti dalla vegetazione spontanea dei prati, anche attraverso pubblicazioni, messe a disposizione dalla biblioteca di Pasian di Prato. Oltre ai consueti appuntamenti di natura socio-culturale, nel corso del 2024 il consigliere Danilo Chiappino è stato premiato come volontario dell’anno in occasione del festival itinerante del volontariato, organizzato da ASPIC, l’associazione per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità. La solidarietà è sempre stata un tratto saliente della Pro Loco, sia in occasione di serate informative con LILT sul tema ‘alimentazione e prevenzione oncologica’, sia con la tradizionale partecipazione alla staffetta di Telethon. La rinnovata collaborazione con il locale circolo fotografico “L’Obietttivo” ha consentito la realizzazione dell’irrinunciabile calendario illustrato, autentico biglietto da visita, dal forte impatto visuale, della Pro Loco. Da sottolineare la partecipazione ai mercatini di Natale di Sauris, da cui è nata una fruttuosa collaborazione tra Pro Loco, che continuerà anche la prossima estate con momenti di scambio e reciproca conoscenza.
La domenica successiva all’assemblea la Pro Loco ha partecipato alla giornata ecologica organizzata dal Comune di Pasian di Prato, nel segno di una sempre maggiore consapevolezza ambientale. La tradizionale sagra paesana, che intercetta in realtà un vasto interesse ad ampio raggio di visitatori, “Pasian di Prato in Festa” avrà quest’anno come sottotitolo “La Festa dei Prati”, come tratto identitario della propria tipicità. All’interno della festa troverà spazio, oltre alla ormai consolidata rubrica ‘Libraperitivo’, la seconda edizione del festival di letteratura per l’infanzia “Il risveglio del piccolo lettore”, collegato alla Notte dei Lettori di Udine, come felice conclusione a metà giugno della lunga maratona dedicata alla lettura che inizierà a fine aprile in città e nell’hinterland. Ospite d’eccezione del festival,
che vede quest’anno la collaborazione della casa editrice ‘L’orto della Cultura’ di Maura Pontoni sarà l’illustratrice Nicoletta Costa. Nell’ambito dei festeggiamenti non mancherà la pedalata ecologica (organizzata da ASD Chiarcosso Help Haiti) con tracciato nel parco del Beato Bertrando e nei parchi del Lavia, i cui proventi andranno in beneficenza per il progetto “Help Haiti”. A fine estate poi si terrà la seconda edizione di “’Estival”, rapsodie nel parco tra cultura e natura, anche con il fine di valorizzare l’arena comunale, posta all’inizio del Parco di via Missio ed ancora poco conosciuta ed utilizzata. “Non mancherà la festa d’autunno – aggiunge la presidente Cristina Micossi – giunta ormai alla sua quarta edizione, che nel mese di ottobre animerà un’intera domenica nell’area festeggiamenti con spettacoli,
giochi, mercatini, intrattenimenti vari e proposte culinarie di stagione, nello spirito di benessere e socialità che da sempre ci contraddistingue”.
L’assessore comunale alla cultura Paolo Montoneri ha evidenziato, da parte sua, l’importanza del tavolo di lavoro permanente tra le associazioni e le fattive collaborazioni che questa metodologia pone in essere, ringraziando in particolar modo i volontari della Pro Loco di Pasian di Prato per l’instancabile lavoro svolto in questa direzione. L’assessore ha infine rivolto un particolare
apprezzamento per l’imminente seconda edizione del festival della letteratura per l’infanzia, che è motivo di orgoglio anche per la biblioteca “Pier Paolo Pasolini” di Pasian di Prato, per il ruolo che svolge all’interno del Sistema Bibliotecario del Friuli.


Presentato il progetto per la tutela e valorizzazione dei prati stabili di Pasian di Prato

È stato presentato con successo il progetto di coinvolgimento dei proprietari di prati stabili del Comune di Pasian di Prato, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco ed il Gruppo regionale di esplorazione floristica (GREF). L’iniziativa, avviata alla fine del 2024, mira a preservare e valorizzare queste preziose aree naturali, fondamentali per la
biodiversità e il paesaggio locale.
Le fasi già realizzate
Nella prima fase del progetto, sono stati individuati circa 250 appezzamenti a prato stabile, censiti nell’Inventario regionale. Nella seconda fase sono stati individuati i relativi proprietari, che sono stati invitati a mettersi in contatto con la Pro Loco di Pasian di Prato.
Successivamente, il 18 marzo scorso si è tenuto un incontro pubblico al quale hanno partecipato un centinaio di persone, tra cui una ventina di proprietari. Durante l’evento, è stato proiettato il documentario Incanto d’erba… e urgenza, che ha illustrato l’importanza ecologica e
culturale dei prati stabili e le urgenti azioni necessarie per la loro tutela.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto intende fornire supporto tecnico e normativo ai proprietari, affittuari e gestori dei prati stabili, promuovendo pratiche di gestione sostenibili e conformi alla legge regionale n.
9/2005. Tra gli Obiettivi principali:
– Conservare la biodiversità e le specie rare tipiche dei prati stabili, come i magredi evoluti.
– Creare una filiera locale per valorizzare economicamente il fieno e i prodotti derivati, come carne e latte.
– Sensibilizzare la comunità sull’importanza di questi habitat, sia dal punto di vista naturalistico che storico-culturale.
Prossimi passi:
Nei prossimi mesi, saranno organizzati incontri tecnici e visite in campo, curater dal dott. Roberto Pizzutti, per assistere i proprietari nella corretta gestione dei prati. Inoltre, verrà avviata un’indagine statistica per raccogliere ulteriori informazioni sulle esigenze e le opportunità legate a queste superfici.
“La grande partecipazione all’incontro dimostra l’interesse della comunità per la tutela del nostro territorio”, ha dichiarato Cristina Micossi, presidente della Pro Loco di Pasian di Prato. “Con questo progetto, vogliamo coniugare la conservazione della natura con lo sviluppo economico sostenibile, coinvolgendo attivamente chi gestisce questi preziosi ambienti.”
Per informazioni
Per ulteriori dettagli sul progetto, è possibile contattare la proloco al numero 3384505366 o
all’email prolocoaps.pasiandiprato@gmail.com.

Previous Post
Next Post