Pro Loco di Pasian di Prato APS

Estival – al via la rassegna al parco Missio

Tutto pronto per la seconda edizione di “ESTIVAL – Rapsodie nel parco tra cultura e natura” con tre serate alla Green Arena di via Missio, a cura della Pro Loco di Pasian di Prato APS con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Pasian di Prato. Si comincia sabato 23 agosto alle 21.00 con Uttern live ritual, evento unico nella
provincia di Udine nell’ambito del tour 2025. Unica band al mondo completamente femminile nel suo genere, le Uttern ci faranno rivivere le atmosfere più autentiche delle nostre antiche multi-millenarie radici europee. Con loro ci immergeremo nelle suggestioni della musica di tradizione
celtica per un bagno di energia sciamanica che ci travolgerà come un’onda rigeneratrice.

La seconda tappa della rassegna è in programma domenica alle ore 21.00 con La fattoria degli Animali di George OrwellUn mus e une cjavalute la contin par furlan. Live-book di e con Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini. «Tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri» (George Orwell). Lettura scenica in friulano tratta dal romanzo allegorico “La fattoria degli animali” di George Orwell, una satira brillante sui temi dell’uguaglianza, della libertà, del potere. Il racconto di Orwell rivive nel format teatrale “Live-book”, in cui le opere si fanno “vive” dialogando con la realtà. Da qui la scelta originale, rispetto al romanzo, di far narrare la vicenda a due vecchi animali. Il racconto parte dalla fine. Gli anni sono passati, tutto è già successo, ma la cavalla Trifoglia e l’asino Beniamino sentono l’esigenza di trasmettere ai giovani della fattoria, inconsapevoli della situazione in cui si trovano, un messaggio che li risvegli. “Com’è potuto succedere tutto questo?” È l’interrogativo che si pongono Trifoglia e Beniamino. Devono raccontare, affinché non vada persa la memoria di chi erano, degli ideali che avevano in gioventù, dei princìpi su cui era fondata la fattoria. La scelta di far parlare i due animali in friulano non nasce tanto dall’idea che un’ambientazione rurale può suggerire, quanto dal fatto che, per Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini, anche la lingua può diventare baluardo di resistenza contro l’omologazione del nuovo potere. Ed è proprio la critica al potere che si impone come tema centrale nel testo satirico di Orwell, reso con ironia e leggerezza nella chiave interpretativa della lettura scenica.

Il terzo e ultimo evento di Estival 2025 avrà luogo mercoledì 3 settembre alle ore 18.00 e vedrà in scena Sonia Cossettini, Elena Genio, Francesco Cevaro, con la partecipazione di Desiree Chiappo Debegnach e degli allievi del primo anno dell’Accademia del Musical di Udine Anna Frascogna e Tiziano Zanello accompagnati dal violinista Davide Raciti dei Cinque uomini sulla cassa del morto con il suo violino. Gli artisti ci condurranno in un viaggio ispirato a William Shakespeare dal titolo “Sogno di una sera al parco” spettacolo ideato e diretto da Sonia Cossettini. Un susseguirsi di monologhi e dialoghi accompagneranno i partecipanti in un’inevitabile indagine tra i meandri dell’animo umano. E chi meglio del giovane bardo può
rappresentare questo bisogno di ritrovarci con le nostre contraddizioni, fragilità ed emozioni? Tra intrighi, incantesimi e amore la Compagnia dei Riservati ci regalerà una serata ‘open-air’ in leggerezza, esplorando le profondità dei nostri sentimenti, sempre gli stessi in tutte le epoche e a
tutte le latitudini. La vita è un palco, una ribalta, una scena in continuo cambiamento. Per dirla con l’autore di Giulietta e Romeo «all the world is a stage». Sì, a ben guardare tutto il mondo è un palcoscenico…